Visualizzazione di 1-18 di 28 risultati

“La Gialla” Passata di Pomodoro Giallo

4.00

Il pomodoro giallo non ha acidità, questo fa della nostra passata una vera e propria chicca in cucina, vi permetterà di creare un connubio perfetto anche con i piatti a base di pesce.

“La Rustica” Passata di pomodoro classica

2.40

Una passata di pomodoro verace dal carattere deciso e corposo per una perfetta aderenza alla pasta. E’ la passata da avere sempre in dispensa!

Battuto alla Contadina

3.50

Conditutto realizzato con ortaggi coltivati in campo aperto e raccolti a mano. Melanzane, zucchine, pomodori, cipolle essiccati naturalmente al sole e lavorati a mano.

Capperi del Salento al sale marino

5.00

Lavati, depicciolati e maturati sotto sale per 3-4 mesi. Vengono poi asciugati dell’acqua in eccesso e miscelati con sale marino secco delle saline di Margherita di Savoia, quindi invasati al naturale.

Carciofi con gambo

13.50

Sono del tipo detto “violetto”, varietà autoctona della zona. Si raccolgono con il gambo intero, defogliati e puliti manualmente con un coltellino e uno spelucchino. Il carciofo viene poi subito invasato.

Carciofini alla crudaiola

8.00

Senza aggiunta di condimenti e spezie per valorizzarne al massimo il gusto unico. Possono essere usati per antipasti o nel riso freddo, ottimi anche sulla pizza.

Carpaccio di finocchi alla crudaiola

5.50

La parte più tenera del finocchio, affettata in un fine carpaccio. All’assaggio si presenta croccante, fresco e profumato.

Cime di Rapa alla Pugliese

6.00

Si raccolgono le cime più tenere, poi vengono lavate a mano per togliere le parti più dure, scottate, condite e invasate.

Cipolla rossa essiccata al mosto cotto d’uva

6.90

Lavorata con cura e macerata nel cotto di uva per preservarne la croccantezza e ogni proprietà organolettica. È un prodotto davvero particolare: chi se ne innamora non può più farne a meno!

Crema di cime di rape

3.50

Una volta raccolte le rape, vengono pulite manualmente con un coltellino per togliere le parti più dure, scottate e macinate finemente con olio extra vergine di oliva.

La giardiniera

8.90

Le sue quattro verdure, peperoni, finocchi, carote, cavolfiori, vengono raccolte e subito lavorate freschissime. Con i suoi colori sprigiona il calore della nostra terra.

Lampascioni alla Pugliese

8.00

Sono un frutto selvatico che si trova sotto terra. Non si possono coltivare e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita da esperti contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari.

Le Borettane – Cipolline Borettane Grigliate a Mano

5.50

Piccole e dolci, sono raccolte nel giusto momento di maturazione e grigliate a mano su ghisa, per regalare il vero sapore del barbecue.

Melanzane a filetti rustiche

5.50

Le melanzane a filetti sono condite con spezie e invasate in olio di semi di girasole. La menta fresca da il tocco finale. L’inconfondibile gusto della melanzana appena raccolta.

Olive “Bella di Cerignola”

7.80

Un’oliva da mensa molto grande, raccolta rigorosamente a mano, senza l’ausilio di mezzi meccanici, è croccante, fresca ed è ideale per arricchire gli aperitivi.

Olive celline

7.50

E’ un’oliva dal gran carattere, ideale per arricchire piatti di erbe selvatiche, ottima per farci il sugo alla pizzaiola, perfetta per insaporire la puccia salentina.

Olive leccine

7.50

Di origini probabilmente toscane, si caratterizza per il gusto dolce e morbido, sono ideali per aperitivi, per arricchire primi piatti, insalate e per preparare degli ottimi patè.

Patè Bomba del Salento

3.50

Paté di peperoni piccanti cornetto lavati, selezionati, depicciolati, tagliati a rondelle e maturati sotto sale. Dopodiché vengono triturati con l’aggiunta di spezie del mediterraneo e invasati in olio extra vergine di oliva.